NEWS

Flora Toscana approva il bilancio 2023, stanziati 300.000 euro per il Fondo Sviluppo Soci.

4 Giugno 2024

Si è svolta il, 28 maggio 2024, l’Assemblea dei Soci di Flora Toscana.

I Soci sono stati chiamati ad approvare il bilancio 2023, che si è chiuso con ottimi risultati. I ricavi hanno raggiunto i 50 milioni di euro e l’utile netto ha superato gli 800.000 euro. La situazione finanziaria molto positiva ha consentito di ridurre l’indebitamento del 30 per cento rispetto al precedente esercizio e lo stanziamento di 300.000 euro per il Fondo Sviluppo Soci, il Fondo mutualistico che Flora Toscana ha creato per supportare le produzioni e gli investimenti dei propri soci.

Si confermano ottimi anche i risultati consolidati del Gruppo, con ricavi oltre 71 milioni e utile netto di 1,7 milioni di euro.

Il Presidente della cooperativa, Ugo Conforti, ha commentato: “Il risultato ottenuto nel 2023 è motivo di grande soddisfazione ed orgoglio per noi Soci e ringraziamo tutti i nostri collaboratori per averlo raggiunto; adesso dobbiamo continuare ad investire nel futuro della cooperativa, pensando anche alle prossime generazioni di soci”. Si unisce ai ringraziamenti anche la Vicepresidente, Alessia Spinetti, che aggiunge: “i valori che hanno sempre contraddistinto l’operato di Flora Toscana escono rafforzati da questi risultati, che non devono essere considerati un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo ciclo di crescita della cooperativa.”

L’Assemblea è stata anche occasione di confronto interno e con le istituzioni, visti gli interventi di alcuni esponenti delle Autorità locali e regionali. Oltre ad approfondire temi e dinamiche dei mercati in cui opera Flora Toscana, si è perlato di prospettive future e nuove opportunità. Il Direttore, Simone Bartoli, ha concluso l’Assemblea comunicando l’avvio dei lavori per la redazione del primo bilancio di sostenibilità di Flora Toscana e il piano della cooperativa per supportare i Soci nell’implementazione delle certificazioni ambientali, sempre più rilevanti per la competitività nel mercato.