a cura di Renato Ferretti La produzione vegetale richiede molta acqua. La quantità di acqua necessaria per produrre ció che mangiamo è enormemente superiore alla quantità di acqua che ci “accorgiamo” di adoprare quotidianamente nelle nostre case. È quindi un dato di...
A cura di Renato Ferretti La biodiversità è unanimemente riconosciuta come un naturale patrimonio biologico, al pari del patrimonio culturale e paesaggistico. La consapevolezza di tale patrimonio ha risvegliato l’interesse e le attività attorno alle problematiche...
Di Renato Ferretti La produzione delle aziende florovivaistiche italiane era stata nel 2021 pari a 2,8 miliardi di euro, suddivisa in 1,3 miliardi per fiori e piante in vaso e 1,5 miliardi per i prodotti vivaistici (alberi e arbusti) con un consistente incremento...
Di Renato Ferretti – Dottore Agronomo Il Green new deal che ispira la nuova fase della politica Europea è un’occasione decisiva per far sì che la nuova cultura del paesaggio nata dalla Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000) si affermi nei fatti oltre...
Di Renato Ferretti La potatura nel vivaismo e nell’arboricoltura ornamentale non è ancora vista come una pratica colturale fondamentale ma quasi sempre come un intervento straordinario o all’opposto di routine. Infatti nella fase di allevamento in vivaio le operazioni...