NEWS

RAPPORTO PEFC 2024

24 Maggio 2024

Rapporto PEFC 2024, crescono in Italia del +5,9% le foreste gestite in modo sostenibile: “Un milione di ettari cambiano il Paese”

PEFC Italia presenta il Rapporto Annuale sulla certificazione in Italia: a fine 2023 sono 980.611,54 gli ettari di superficie certificata PEFC.

Sono 115 le nuove aziende che hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia (CoC) PEFC, ovvero un +8,6% rispetto al 2022. Dal Piemonte alla Basilicata, notevole anche l’incremento dei certificati sui servizi ecosistemici forestali, con un +47%. Gli ettari di foreste gestite in maniera sostenibile in Italia salgono a quota 980.611,54 nel 2023, con un incremento del +5,9% rispetto all’anno precedente, con ben 14 nuove certificazioni e 14 regioni con almeno una foresta certificata. È quanto emerge dal Rapporto Annuale del PEFC Italia1, ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste (21 marzo). Crescono anche le certificazioni per servizi ecosistemici (+47%) e le aziende di trasformazione che hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia PEFC (+8,6% rispetto al 2022).

A livello territoriale, il Trentino Alto-Adige si conferma capofila per superficie forestale certificata più estesa con 578.963,8 ettari, considerando quelle curate dal Bauernbund – Unione Agricoltori di Bolzano, le aree gestite dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla Magnifica Comunità di Fiemme nella provincia di Trento.

Sono 115 le aziende che, nel 2023, hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia (CoC) PEFC, portando il totale a 1.403, ovvero un +8,6% rispetto al 2022. Questi numeri confermano la crescente necessità dei consumatori di avere delle garanzie in merito alle tematiche di sostenibilità ambientale e, di riflesso, quella delle aziende di impegnarsi per la costruzione di un futuro diverso. Un altro esempio tangibile di quanto l’impegno collettivo e condiviso possa impattare significativamente sulla salute della Terra è la certificazione di gruppo dei produttori, strumento a cui possono accedere le aziende con un fatturato al di sotto dei 10 milioni di euro e con meno di 50 dipendenti, che consente anche alle piccole imprese di ottenere, a costi accessibili, la certificazione PEFC. Il 33,9% delle nuove aziende è di fatto parte di una certificazione di gruppo, che non significa solo ottenere la certificazione PEFC a costi minori rispetto a quelli individuali ma anche poter contare sulla consulenza di un ufficio centrale.