NEWS

DALL’AMBIENTE AGLI OCEANI, NASCE “IL FESTIVAL PIANETA 2030” – QUATTRO GIORNI DEDICATI AI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ

23 Maggio 2024

La 5ª edizione dell’appuntamento che Corriere della Sera dedica alla salute del Pianeta si sposta quest’anno in Triennale Milano con una vera e propria maratona di talk, workshop e interviste

#pianeta2030

Milano, 20 maggio 2024Pianeta 2030 cresce e diventa un Festival. Il tradizionale evento, organizzato da Corriere della Sera in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, quest’anno si distenderà su 4 giornate in Triennale Milano: da mercoledì 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente a sabato 8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani.

“Siccità e inondazioni, surriscaldamento ed economia circolare sono questioni che attraversano la nostra vita quotidiana e che richiedono momenti di riflessione che siano più lunghi di una sola giornata. Per ragionare sullo stato di salute e sulle prospettive del nostro Pianeta occorre più tempo, e serve coinvolgere voci autorevoli che diano a tutti gli strumenti per essere sempre più consapevoli di ciò che accade intorno a noi, come i cittadini chiedono, a cominciare dai giovani. – spiega Edoardo Vigna, caporedattore responsabile di Pianeta 2030 –. Per questo abbiamo pensato a un Festival di quattro giornate che dialoghi con tutti, consentendo a ogni generazione di avvicinarsi – insieme – a temi come l’ambiente, la natura, la biodiversità, l’energia e la mobilità, e che possa, con un approccio semplice, mettere insieme gli argomenti più complessi”.

Pianeta 2030 – il festival, in streaming su corriere.it e sui social della testata, articolerà il suo ricco palinsesto in tre momenti distinti: le mattinate saranno riservate alle scuole, con incontri e laboratori per gli studenti di elementari, medie e superiori. Ospiti d’eccezione Adrian Fartade e Gabriella Greison con i loro percorsi straordinari, riservati ai più giovani. Ad aprire i pomeriggi di dibattiti e riflessioni lo speech dello scienziato evoluzionista Telmo Pievani, primo di numerosi ospiti italiani e internazionali protagonisti di talk e interviste. Affascinante inoltre il giro del mondo proposto attraverso la rubrica “Mappamondo” che grazie a una decina di collegamenti, condurrà i partecipanti dalla Polinesia francese al Madagascar, dall’Amazzonia alla stazione del Cnr nell’arcipelago delle Svalbard. Ogni giornata prevede poi workshop di fotografia e due appuntamenti quotidiani con la cantautrice Marianna Mirage che proporrà sessioni di yoga, accompagnate da percorsi musicali.

Le giornate si concluderanno con uno spettacolo serale, realizzato ad hoc per Pianeta 2030 – il festival. Il primo ad andare in scena, sul palco del Teatro dell’arte di Triennale Milano, sarà Mario Tozzi mercoledì 5 giugno con il suo “Sapiens sull’orlo di una crisi di nervi”; giovedì 6 è prevista una serata-conversazione con diversi ospiti, tra i quali lo scrittore Nicola Lagioia; infine venerdì 7 l’ambiente verrà indagato attraverso la lente della satira, con alcuni tra i nomi più interessanti del panorama comico e non.

Nei numerosi appuntamenti del programma di Pianeta 2030 – il festival, presto disponibile e in continuo aggiornamento su www.pianeta2030.it, si avvicenderanno autorevoli rappresentanti del mondo scientifico, dello spettacolo e della cultura.

La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti. Sui social si potrà contribuire conl’hashtag ufficiale #Pianeta2030, mentre altre informazioni saranno contenute nella newsletter settimanale Clima e ambiente.

Corriere della Sera, che il 5 giugno sarà stampato su carta verde, si presenterà nella speciale edizione verde anche nella home page di corriere.it e nella digital edition, e sarà distribuito nelle principali piazze italiane.

Pianeta 2030 – il festival vede la collaborazione di numerose e importanti aziende che partecipano attivamente all’evento: Edison, Eni e Rolex Main partner; Fincantieri Premium partner; Conai, Henkel, L’Oréal Italia, Philip Morris, Rekeep e Simest partner; Alens Sustainability partner.

La manifestazione è sostenuta da una campagna pubblicitaria realizzata da CairoRCS Media e pianificata su tutti i mezzi RCS.


Comunicazione e Ufficio Stampa RCS – Corriere della Sera e Periodici
Barbara Ruggeri – barbara.ruggeri@rcs.it – tel. 3351247734
Stefania Grimoldi – sgrimoldi@rcs.it – 3355967666
www.rcsmediagroup.itwww.corriere.itwww.pianeta2030.it