NEWS

Nature Restoration Law: una cornice normativa e strategica

22 Maggio 2024

L’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, esprime preoccupazione per il mancato sostegno del governo italiano alla proposta di Nature Restoration Law  dell’Unione europea. L’Istituto la vede infatti come una cornice normativa e strategica.

“La mancanza di sostegno del Governo italiano alla proposta di Nature Restoration Law dell’Unione europea non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori territoriali”, esordisce il comunicato dell’INU.

“La pianificazione urbanistica e territoriale delle città, città metropolitane, province e regioni italiane è tutta impegnata nel processo di transizione ecologica e digitale con l’obiettivo di territori intelligenti e sostenibili per contrastare i cambiamenti climatici e aumentare la competitività nell’economia globale. In questo scenario la legge fornisce una cornice normativa e strategica che indirizza in maniera uniforme e coerente le iniziative ai diversi livelli di governo del territorio, che rischierebbero altrimenti di restare episodici e frammentati perdendo molto della loro efficacia.”

“La legge consolida ed istituzionalizza pratiche e conoscenze sviluppate in maniera sperimentale che seguono il paradigma di lavorare in accordo con la natura, un approccio che affonda le sue radici in una lunga tradizione dell’urbanistica internazionale che si può far risalire a maestri quali Geddes e McHarg, ripresa nel nostro Paese da Salzano, Campos Venuti, Magnaghi e coltivata, nei nostri giorni, da una moltitudine di membri effettivi dell’INU. Recuperare la naturalità specialmente all’interno delle metropoli, delle conurbazioni ed in generale nelle zone antropiche è indispensabile per combattere l’inquinamento dell’aria, dell’acque e del suolo in maniera sostenibile, per mitigare i pericoli naturali secondo approcci consapevoli della complessità dei processi biotici, per consolidare la biodiversità, funzionale non solamente alla diversità delle specie viventi ma anche per rendere l’ambiente di vita più sano – combattendo, per esempio, le isole di calore e, più in generale, fornendo una vasta gamma di servizi ecosistemici.”

“Se l’opposizione alla legge deriva dalla paura di una sua applicazione radicale e dogmatica, è necessario superare quest’ostacolo con la consapevolezza che sarà proprio la pianificazione ad essere capace di fare un lavoro di adattamento alle condizioni locali ed a stabilire processi e percorsi per un attuazione progressiva nella complessità dei contesti reali, cercando sempre di armonizzare gli interessi e trovare le soluzioni a somma positiva in grado di soddisfare tutti gli stakeholders coinvolti. Un sospetto in questa direzione è alimentato dalla traduzione di restoration con il termine ripristino, che ha tutt’altro significato di restauro, richiamando un mitico ed impossibile ritorno alle origini invece che una realistica valutazione di quanto è possibile recuperare concretamente nelle mutate condizioni ambientali e storiche.”

“L’INU continuerà a chiedere ai suoi membri di lavorare per perfezionare teorie, tecniche e pratiche rivolte a restituire a fiumi e corsi d’acqua il loro ambiente di suolo permeabile, flora e fauna; a ripopolare di boschi e foreste gli incolti periurbani; a depavimentare suoli impermeabilizzati; a promuovere il drenaggio urbano sostenibile; a progettare infrastrutture verdi e blu. La maggiore conoscenza diffusa dei benefici di questa linea di lavoro e la possibilità di verificare con realizzazioni concrete sperimentali quali sono gli effetti pratici potranno essere il sostegno più efficace che potremo offrire all’avanzamento della legge”.