MAGAZINE
Le produzioni vivaistiche e l’irrigazione
La produzione vegetale richiede molta acqua. La quantità di acqua necessaria per produrre ció che mangiamo è enormemente superiore alla quantità di acqua che ci “accorgiamo” di adoprare quotidianamente nelle nostre case. È quindi un dato di fatto che l’agricoltura è di gran lunga il maggior utilizzatore di risorse idriche, anche in zone sviluppate come l’Europa.
Biodiversità e qualità delle piante ornamentali per un nuovo vivaismo a servizio della paesaggistica
La biodiversità è unanimemente riconosciuta come un naturale patrimonio biologico, al pari del patrimonio culturale e paesaggistico.
Il florovivaismo nel 2022: luci ed ombre
La produzione delle aziende florovivaistiche italiane era stata nel 2021 pari a 2,8 miliardi di euro, suddivisa in 1,3 miliardi per fiori e piante in vaso e 1,5 miliardi per i prodotti vivaistici (alberi e arbusti) con un consistente incremento rispetto al 2020 ed al 2019.
Piano del verde e urbanistica
Di Renato Ferretti – Dottore Agronomo Il Green new deal che ispira la nuova fase della politica Europea è un'occasione decisiva per far sì che la...
Gli alberi e le potature in ambito ornamentale
La potatura nel vivaismo e nell’arboricoltura ornamentale non è ancora vista come una pratica colturale fondamentale ma quasi sempre come un intervento straordinario o all’opposto di routine.
“La cassetta degli attrezzi digitale”
Workshop finalizzato alla presentazione di Case History di Aziende di rilievo nel panorama italiano che hanno fatto della comunicazione green la propria cifra stilistica di successo.
Buono fiere. Bonus per la partecipazione a manifestazioni fieristiche
Il bonus fiere è un buono del valore massimo di 10.000 euro, erogabile in favore delle imprese per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia
ICE AGENZIA: Bonus Export Digitale per le microimprese manifatturiere
In un contesto in costante evoluzione e sempre più digital, ICE Agenzia ha messo a disposizione un nuovo servizio a sostegno dei processi di digitalizzazione delle microimprese manufatturiere...
Il Flormart giorno dopo giorno diventa realtà
Nell'ambito delle attività di promozione del settore messe in atto in questi mesi, Flormart è stato presente all'incontro organizzato da Assoverde – Associazione Italiana Costruttori del Verde e promosso dal Comune e dalla Proloco di Saonara (PD) con il Distretto Florovivaistico di Saonara "Per un Neo-Rinascimento della Cura e della gestione del Verde”
TERMINATA CON SUCCESSO LA MISSIONE DEL FLOROVIVAISMO ITALIANO ALL’EXPO DUBAI
Organizzata da ICE-Agenzia e dalla fiera Flormart – I buyer esteri hanno incontrato aziende e associazioni italiane – Il florovivaismo espressione del Made in Italy
Al via il primo appuntamento dedicato alla promozione del Made in Italy del florovivaismo nei mercati esteri il 20 e 21 marzo a Dubai: “Le potenzialità del florovivaismo e del verde italiani nel mondo – Focus Menasa”
Con grande piacere desideriamo presentare questo importante progetto di internazionalizzazione che, insieme e grazie alla collaborazione e...
Flormart: congratulazioni al nuovo Vicepresidente dell’Aiph, Leonardo Capitanio
a un importante riconoscimento per il florovivaismo italiano. Leonardo Capitanio, Presidente dell’Anve, è stato eletto infatti Vicepresidente dell’Aiph, l’Associazione mondiale dei produttori florovivaisti...
Ricominciare dalle Green city per contrastare i cambiamenti climatici e costruire le condizioni di un nuovo benessere
Si è svolto fra Montecatini e Pistoia, dal 21 al 23 ottobre, il congresso annuale dell'Associazione Pubblici Giardini. Al centro dei lavori le opportunità del Pnrr fra progettazione, gestione e comunicazione del verde urbano...
Città più verdi, sostenibili e sane: presentato oggi VerdeCittà
Sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici derivanti dall’inserimento di piante nei contesti urbani – pubblici o privati – e dalla loro cura attenta e valorizzare il florovivaismo made in Italy, una eccellenza ancora poco conosciuta. Questi gli obiettivi con cui, venerdì 11 giugno a Bologna, prende il via VerdeCittà, il progetto itinerante, finanziato dal MiPAAF, coordinato dal CREA e organizzato da Padova Hall con il supporto scientifico del CONAF.
Il florovivaismo a oltre un anno dall’inizio della pandemia: nuovi scenari e domanda in crescita
Come ha reagito alla pandemia il settore del florovivaismo? Quali le tendenze e le dinamiche in atto? A 14 mesi dall’inizio dell’emergenza sanitaria Renato Ferretti, presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Flormart, traccia un’approfondita analisi della situazione.